
GRAPPLING
GRAPPLING
La parola inglese grappling ("avvinghiare", "lottare corpo a corpo") è un termine generico usato nei paesi anglosassoni, essenzialmente, per descrivere una disciplina di lotta specializzata nel combattimento a terra e finalizzata alla sottomissione dell'avversario senza l'utilizzo delle percussioni ma tramite tecniche come strangolamenti, leve, chiavi articolari o prese dolorose. Queste tecniche vengono impiegate per mettere l’avversario in una posizione pericolosa per la sua incolumità fisica costringendolo ad ammettere, attraverso un segnale verbale o fisico (battere con la mano o con il piede sul corpo dell’avversario o sul tappeto), che non può liberarsi dalla presa senza ferirsi (e riconoscendo in questo modo la sconfitta).

MMA
MIXED MARTIAL ARTS
Con il termine arti marziali miste (abbreviato spesso in MMA, acronimo del termine inglese Mixed martial arts) si indica uno sport da combattimento a contatto pieno il cui regolamento consente l'utilizzo sia di tecniche di percussione (cioè calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (come proiezioni, leve e strangolamenti). Una competizione di MMA inizia con il combattimento in piedi che può proseguire a terra e gli atleti possono vincere ai punti, per KO o per sottomissione (cioè costringendo l'avversario alla resa tramite leva o strangolamento). Gli atleti di MMA, in genere, si allenano per il combattimento in piedi nella muay thai, nel pugilato e nella lotta libera, e per il combattimento a terra nel grappling e nel brazilian jiu jitsu No-Gi.

FUNCTIONAL TRAINING
FUNCTIONAL TRAINING
Un movimento si dice funzionale quando rispecchia i gesti della vita quotidiana, movimenti naturali realizzati grazie alla contrazione sinergica di piu' gruppi muscolari. Scopo di questo allenamento è viluppare un corpo bello, armonico e forte tramite esercizi che richiamano le funzioni base per cui è nato; per questo si vanno a creare percorsi che si avvicinino il più possibile a quello che il corpo umano fa per natura. Nella nostra vita quotidiana non esiste l'isolamento muscolare tipico della sala attrezzi, qualsiasi cosa facciamo, dal semplice camminare all'alzare una busta della spesa, dall'arrampicata al salto, richiede movimenti permessi dalla sinergia muscolare.

KICK BOXING

K - 1

PESISTICA
OLIMPIONICA
KICK BOXING
La Kick Boxing è uno sport da combattimento che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato inglese. La kick boxing ha alcune analogie con la kick jitsu.
Il termine "kickboxing" è stato coniato in Giappone negli anni sessanta. In quel periodo le uniche forme di combattimento a contatto pieno erano il full contact karate, il muay thai thailandese, il Sambo russo, il taekwondo coreano ed il sanda cinese.
I promoter giapponesi, vedendo il successo dei match di boxing thailandese, decisero di eliminare i colpi di gomito, ginocchio e le prese. Rimase uno sport da combattimento nel quale gli atleti usano pugni e calci alle gambe, al tronco ed al viso. Si usavano i calzoncini corti come nella boxe e nelle boxe thailandese e nacque così la "kickboxing giapponese", poi abbreviata in "kick boxing" o "kickboxing".
K-1
E' una disciplina sportiva che mette al confronto i migliori esperti di arti marziali di contatto, con tutta la drammaticità ed i brividi che il mondo del K1, re degli sport da combattimento può darti.
La popolarità di questa disciplina ha ormai raggiunto un grande numero di appassionati in Giappone. Nel 1999, ben 60'000 dei suoi fans si riunirono al Tokyo Dome per assistere al 7° K1 Grand Prix, mentre in contemporanea più di un milione di altri appassionati assisteva all'evento davanti al televisore, rendendo il K1 la manifestazione sportiva con il più rapido incremento d'indice d'ascolto del paese.
Le regole di questo sport da combattimento sono state appositamente create per permettere agli atleti appartenenti alle diverse discipline di combattimento di confrontarsi su di un campo di battaglia che non favorisce in alcun modo nessuna delle parti.
I contendenti nel K1 si affidano alle loro eccellenti capacità marziali, che li portano a mettere in mostra tecniche di pugno e calcio che portano questo sport ad essere uno delle discipline di combattimento più avanzate e sofisticate del mondo.
PESISTICA OLIMPIONICA
Il sollevamento pesi, o pesistica è una disciplina atletica nel quale i concorrenti tentano di sollevare pesi montati su un bilanciere d'acciaio.Dagli anni cinquanta agli anni ottanta, molti sollevatori di successo arrivavano dall'Europa orientale, specialmente da Bulgaria, Romania, Polonia e Unione Sovietica. Da allora, sollevatori provenienti da Cina, Grecia e Turchia hanno dominato questa disciplina e le nazioni con i migliori atleti ai Giochi Olimpici sono Russia, Bulgaria e Cina. Specialità del sollevamento pesi.
Attualmente ci sono due specialità del sollevamento pesi:
-
Lo "strappo", nel quale gli atleti devono sollevare il bilanciere sopra la loro testa, in un unico movimento. Tra quelle previste sia prima che dopo il 1972, questa è la specialità che porta a sollevare pesi minori.
-
Lo "slancio", nel quale si porta prima il bilanciere all'altezza delle spalle (con un movimento detto "girata") e poi si solleva il peso al di sopra della testa con un movimento rapido detta spinta. La spinta si può effettuare in divaricata frontale o sagittale, dove il bilanciere viene portato sopra la testa con l'aiuto delle gambe e braccia.






